Un’Opera da tre soldi di successo

Opera da tre soldi spettacolo Festival Settenovecento Rovereto

A consuntivo del primo semestre di corsi, regie e produzioni targate Live Art – Teatrincorso – Spazio 14, siamo lieti di segnalare “L’Opera da tre soldi” di B. Brecht, produzione del Festival Settenovecento, con la regia di Elena R. Marino e Silvia Furlan e la partecipazione, fra gli altri, di allievi attori della Scuola di Teatro Spazio 14, spettacolo andato in scena il 21 giugno presso l’Auditorium Melotti di Rovereto.

La messa in scena ha ricevuto apprezzamenti sia da parte del numeroso pubblico, sia come si legge nella recensione comparsa su Le Salon Musical, che si può leggere a questo link: https://www.lesalonmusical.it/rovereto-lopera-da-tre-soldi-giovane-e-una-sfida-vinta/

LOCANDINA:

L’OPERA DA TRE SOLDI | il festival in prima serata

ROVERETO, AUDITORIUM MELOTTI | CORSO BETTINI 43

di Bertolt Brecht
con la collaborazione di Elisabeth Hauptmann e Kurt Weill

con
Icíar Borges Carreras (mezzosoprano) Polly Peachum e Jenny delle Spelonche
Ester Cela (mezzosoprano) Signora Peachum
Iryna Dynnikova (soprano) Lucy Brown
Federico Evangelista (basso) Jonathan Jeremia Peachum
Emanuele Petracco (tenore) Macheath
Enrico Totola (baritono) Tiger Brown e Cantastorie
attori della Scuola di Teatro Spazio 14

Ensemble del Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda
Coro del Liceo Musicale “Bonporti” di Trento – Liceo delle Arti
Sebastiano De Salvo direttore

4G AM Liceo Artistico “A. Vittoria” di Trento – Liceo delle Arti proiezioni e videomapping
Live Art snc – Teatro Spazio 14 scene e costumi
Elena R. Marino e Silvia Furlan regia

Una produzione del Festival Settenovecento

Trasfigurazioni 2023

Rassegna di spettacoli, produzioni Teatrincorso Spazio 14

Ecco gli spettacoli finali degli allievi dei corsi di teatro della Scuola di Teatro Spazio 14, adulti, ragazzi e bambini!

Hänsel e Gretel immagine - Trasfigurazioni - Teatro Spazio 14

Gli spettacoli:

martedì 18 aprile “Hänsel e Gretel” | Teatro bambini

domenica 7 maggio “Tartufo” – Da Molière | Teatro ragazzi | gruppo “Graffiti”

domenica 14 maggio “Alice” – Da Alice Underground e Alice Oltre lo specchio di L. Carroll | Teatro ragazzi | gruppo “Graffiti”

domenica 21 maggio “Amlè” – Dall’Amleto di Shakespeare | Laboratorio teatrale permanente

domenica 28 maggio “Che cosa c’è in un nome?” – Dal Romeo e Giulietta di Shakespeare | Corso di teatro adulti | 1° anno

sabato 3 giugno “La fattoria degli animali” – da G. Orwell | Teatro ragazzi | gruppo “Graffiti Junior”

domenica 11 giugno “Cosa si fa per tre soldi” – Dall’Opera del mendicante di J. Gay | Corso di teatro adulti | 2° e 3° anno

domenica 25 giugno “Della sua bontà farò la rete” – Dall’Otello di Shakespeare | Corso di teatro adulti | 1° anno


INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Per le prenotazioni si può inviare una email a spettacoli@spazio14.it, specificando il nome, il numero di biglietti che si intende prenotare, e un recapito telefonico. La prenotazione viene confermata dalla Segreteria via email o sms ed è valida fino a 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.

Tutti gli spettacoli vengono presentati presso il Teatro Spazio 14 in via Vannetti 14 a Trento e iniziano tutti alle 20:45.

Biglietto unico: 10€ | Abbonamento a 5 spettacoli a scelta: 40 €

Per informazioni: 0461 261958 oppure cell. 347 8517721 . Email: spettacoli@spazio14.it

Don Giovanni – allievi 1° anno

Domenica 29 maggio 2022 – Teatro Spazio 14 in v. Vannetti 14 a Trento

Allievi 1° anno corso di teatro

Leggero e profondo allo stesso tempo, divertente e insieme tragico, dissacrante e moralistico: la storia di chi insegue eternamente una soddisfazione (nello specifico sessuale e sentimentale) che mai, in questo mondo, può giungere. Tratto dal libretto di Lorenzo da Ponte (per il dramma giocoso di Mozart, in due atti) e dalla commedia “Don Giovanni” di Molière, uno spettacolo che coinvolge nelle risate, ma lascia anche l’odore acre dell’inferno nel quale precipita l’eterno amante impenitente, ribelle persino al proprio dramma.

Regia: Elena R. Marino

Assistente alla regia: Silvia Furlan

Con: Valentina Caiazzo, Mauro Casile, Elena Lunardelli, Nicola Massidda, Jelena Milosevic, Nicole Ostuni, Manuela Pizzinini, Manuel Prestia, Thomas Prighel, Odilia Tirone, Francesca Toniolo

Dialoghi (di uomini, dei, animali)

Dialoghi

Progetto “DIALOGHI”
Produzione: 2020
Circolo Universitario Culturale, Teatrincorso Ass. Cult., Live Art snc
con il sostegno del Comune di Trento – Bando pubblico Eventi culturali di prossimità
Comune di Trento, Comune di Rovereto e Fondazione Caritro

Dialogo – definizione (da Treccani): [dal lat. dialŏgus, gr. διάλογος, der. di διαλέγομαι «conversare, discorrere»] indica il confronto verbale tra due o più persone.

L’esperienza del lockdown ha costretto a riscoprire, con drammatica urgenza, le diverse necessità pratiche e/o emotive della comunicazione umana nei suoi aspetti in presenza, in assenza, in forma sia visiva che sonora o in uno solo dei due aspetti, come medium filtrato dalla tecnologia e ricostruito nei monitor e nei display di PC, tablet, smatphone, infine come comunicazione solo scritta, simbolica. 

Il dialogo, quale strategia che vive di sue proprie regole e si dispiega in possibili varietà e sfumature di esecuzione e di contestualizzazione, è un meccanismo raffinato di contrattazione fra partecipanti alla comunicazione. In questo senso il dialogo (fra animali, uomini e dei, tassonomia che si ricava dall’ambito della letteratura mondiale) rappresenta il punto di partenza per un itinerario che vuole offrire al pubblico, attraverso i molteplici giochi linguistici e comunicativi messi in atto, brevi incursioni in scene dialogate che esaltino sia l’ambiguità creativa e fertile, sia l’importanza del dialogo umano per ristrutturare le visioni della realtà (da un punto di vista teorico il progetto si richiama a Wittgenstein e ad altri filosofi a lui collegati). 

Dialoghi più o meno famosi, tutti però caratterizzati da una esemplare presenza di giochi linguistici, ambiguità semantica, modalità che si prestano ad un’analisi dal punto di vista della pragmatica della comunicazione. In forma assolutamente accessibile a tutti e per tutti coinvolgente (anche per i più giovani), mostrando gli effetti e non l’analisi, evidenziando in modo espressivo i meccanismi e non appesantendo con spiegazioni, si porteranno all’attenzione del pubblico scene dialogate e dialoghi letterari dei seguenti ambiti:

1) Dialoghi animali

2) Dialoghi umani

3) Dialoghi divini

4) Dialoghi misti

I testi nel progetto sono originali o parzialmente rielaborati da grandi classici (Luciano, Esopo, Leopardi, Pavese, Orwell per iniziare, ma anche Tucidide, Shakespeare, Molière e altri nella prosecuzione del progetto 2021).

Si offrono agli spettatori brevi incursioni in scene di dialogo, della durata massima di 20 minuti, incastonati in ambienti naturali e urbani o interni. 

Iniziamo con 4 incursioni dialogate della durata di 20 minuti, disponibili on-line e con appuntamenti in diretta streaming per aprire contesti e commenti del lavoro.

Appuntamenti in streaming:

Con Silvia Furlan, Paolo Menghini e Valentina Pallaoro. Regia, riprese e montaggio video Elena R. Marino presso Teatro Spazio 14 di Trento.

Dirette streaming di domenica 20 dicembre dal Teatro Spazio 14 (dalla pagina facebook di Teatro Spazio 14):

Prima diretta streaming delle prove durante il progetto “Dialoghi”: https://fb.watch/2z34d_PS8H/

Prima diretta streaming delle prove durante il progetto “Dialoghi”: https://fb.watch/2z37iPsLhb/

VIDEO ON-LINE DEI DIALOGHI:

“La zanzara e il leone”, dalle favole di Esopo – https://vimeo.com/493402198

“La volpe e la cicala”, dalle favole di Esopo – https://vimeo.com/493431638

“Le galline e il gatto”, dalle favole di Esopo – https://vimeo.com/493543283

“Zeus e Prometeo”, dai “Dialoghi degli dei” di Luciano di Samosata – https://vimeo.com/493472013

“Zeus ed Eros”, dai “Dialoghi degli dei” di Luciano di Samosata – https://vimeo.com/493532661

Da “La fattoria degli animali” di George Orwell – https://vimeo.com/493722282

“Le streghe”, da “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese – https://vimeo.com/493817175

“Esiodo e Mnemosyne”, da “Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese – https://vimeo.com/493910089

Scena finale di “Chi ha paura di Virginia Woolf” di Edward Albee (spoiler alert!) – https://vimeo.com/494087102