Varcare la soglia magica con guide e compagni fidati
Insegnanti: Elena R. Marino, Silvia Furlan
Durata del corso: 132 ore + eventuali ore supplementari di prove per lo spettacolo. Per il rilascio del certificato di frequenza occorre aver frequentato almeno 80% del totale di ore previste.
Il corso è rivolto a: chi non ha mai fatto teatro, oppure a chi ha già fatto teatro in altre strutture o compagnie e vuole ripartire con il piede giusto per seguire i tre anni della nostra Scuola di Teatro Triennale.
Inizio: lunedì 22 settembre 2025.
In seguito verrà fissato il giorno tra lunedì e martedì a seconda delle esigenze del gruppo che andrà formandosi.
Calendario: LUNEDÌ o MARTEDÌ (il giorno potrebbe cambiare in base alle esigenze del gruppo), frequenza settimanale secondo il calendario della scuola, fino a maggio 2026 + lezioni intensive per lo spettacolo, da concordare.
Orari: dalle 20.00 alle 23.00
Costo: 790 € in rata unica; oppure 840 € in tre rate: 330 € all’iscrizione, 300 € prima lezione di gennaio, 210 € prima lezione di marzo
Ogni candidato allievo ha a disposizione 2 lezioni di prova gratuite che potranno avere luogo a settembre o in altra data, secondo le sue esigenze, entro dicembre. Le lezioni di prova servono a verificare l’interesse effettivo per il corso e la volontà di seguire l’intero percorso didattico. Per accedere alle giornate di prova gratuite è necessario preiscriversi inviando il relativo modulo o contattando la Segreteria Didattica al numero di cell. 346.6049354, 347.8517721 o all’email formazione@spazio14.it
Sconti:
Sconto Under 29 e studenti UNITN: 740 € in rata unica; oppure 790 € in tre rate: 310 € all’iscrizione, 280 € prima lezione di gennaio, 200 € prima lezione di marzo
Sconti scalari per iscrizione con pagamento della rata unica: entro 15 giugno (-20% cioè 632 €), entro 15 luglio (-15% cioè 671,50 €), entro 15 agosto (-10% cioè 711 €), entro 15 settembre (-5% cioè 750,50 €). Se dopo aver pagato la rata unica e aver frequentato le prime due lezioni di prova (solo quelle) l’iscritto decidesse di non proseguire, la Segreteria restituirà l’intera cifra pagata (così anche nel caso in cui l’allievo non avesse mai frequentato per impedimenti personali). Gli sconti non sono cumulabili.
Pagamento tramite bonifico – Causale: nome e cognome dell’allievo e titolo del corso | Intestatario conto: Teatrincorso Associazione Culturale| Banca d’appoggio: Unicredit | Agenzia: F.lli Fontana, Trento | IBAN: IT 34 Q 0200801805000026865500
OBIETTIVI
Il corso di di teatro primo anno mira a fornire competenze sull’utilizzo della voce, sul lavoro corporeo e sul lavoro in gruppo nello spazio. Verranno proposti esercizi divertenti e coinvolgenti per superare ansia ed eventuali blocchi, in modo da raggiungere una tranquillità creativa che permetta di iniziare a dominare voce, corpo ed emozioni. Tali competenze sono spendibili anche nella vita professionale per la comunicazione in pubblico e nella vita di ogni giorno.
Si lavorerà anche sulla competenza dell’improvvisazione teatrale, che si basa su precise tecniche e acquisizioni del linguaggio della scena.
Al termine del percorso verrà costruito insieme al gruppo uno spettacolo con il quale incontrare il pubblico, concludendo così la propria iniziazione al magico mondo del teatro.
Argomenti:
- Elementi di tecnica vocale, fonetica e dizione
- I segreti della respirazione
- Training corporeo per trovare il giusto equilibrio tra rilassamento e tensione
- Tecniche di improvvisazione teatrale
- Elementi di coreografia
- Tecniche per la creatività: corpo, voce, immaginazione, scrittura
- Analisi e interpretazione del testo da affrontare per lo spettacolo
- Elementi e tecniche per la messa in scena
Durante il primo anno di Scuola di Teatro si trova la propria dimensione di lavoro creativo in rapporto al gruppo di lavoro.
Lo spettacolo e l’incontro con il pubblico formeranno un’esperienza indimenticabile soprattutto per il percorso insieme che avremo fatto insieme fino a quel momento.
La dimensione del gruppo è quella che permette a ognuno di superare – spesso con propria sorpresa – molte delle difficoltà e delle insicurezze che si pensava di avere, scoprendo compagni di viaggio e guide affidabili.
L’esperienza del lavoro all’interno di un gruppo affiatato assicura una nuova libertà esplorativa e creativa all’individuo.
Si tratta dunque di un anno di corso che richiede la disponibilità alla fiducia e alla scoperta.
Oltre agli esercizi pratici daremo spazio alla conoscenza di base della storia del teatro e ad alcuni elementi di tecnica del palcoscenico.
Il progetto di messa in scena costituisce una verifica di quanto studiato attraverso esercizi e teoria.
Viene richiesto al partecipante:
- abbigliamento comodo di colore nero, possibilmente privo di loghi;
- calzini antiscivolo (oppure si può lavorare sul tappetino danza a piedi nudi);
- quaderno di appunti, matita, gomma e penna;
- consigliato ma non obbligatorio: certificato medico di sana e robusta costituzione. In ogni caso si prega di comunicare preventivamente all’insegnante ogni genere di problema fisico anche di lieve entità.