Parlare in pubblico – Le basi

Public Speaking e Comunicazione efficace

Competenze di base: emozioni, postura del corpo, gestione della voce

Corso in piccolo gruppo
Date 2023: lunedì 22 e 29 gennaio, 5 e 12 febbraio 2024. 
Modalità: piccolo gruppo
Orario: 18.00 – 20.00 (totale ore: 8)
Presso: Teatro Spazio 14, via Vannetti 14 – Trento
Costi: 240 € + IVA (30 € + IVA all'ora)
Corso individuale
Date 2023: è possibile concordare gli incontri dalle 14.30 alle 18.00 del lunedì e dalle 14.30 alle 20.00 del mercoledì, oppure dalle 14.30 alle 17.00 del martedì e del giovedì, o dalle 19.15 alle 21.15 del venerdì. 
Modalità: individuale (o in coppia)
Orario: da concordare (totale ore: da concordare, previo incontro di consulenza gratuita da prenotare)
Costi: 70 € + IVA all'ora. (Per chi prenota un percorso di almeno 4 ore o partecipa in coppia, il costo orario diventa di 45 € + IVA all'ora)

Corpo, voce, emozioni, memoria

Parlare in pubblico competenze di base del public speaking… queste le basi, i punti di partenza per approfondire le nostre competenze per quanto riguarda l’esposizione orale di un discorso di fronte al pubblico. Conferenze, conversazioni particolarmente importanti, interviste ben condotte, lezioni, confronti professionali, e molto altro: i quotidiani utilizzi della parola parlata toccano ogni ambito professionale e richiedono competenze che vanno dall’uso consapevole della postura e della dinamica del gesto fino ai vari aspetti della voce, passando per l’autocontrollo delle emozioni negative (quali ansia e paura) per giungere alla conquista di una autoconsapevolezza e tranquillità mentre parliamo che permetta non solo di gestire meglio le nostre potenzialità, ma anche di ricordare ciò che vogliamo dire, senza blocchi e stress eccessivo, migliorando la nostra memoria.

Il percorso didattico del corso in piccolo gruppo

  1. Le convinzioni limitanti e le risorse del corpo-voce.
  2. La voce come strumento espressivo per rendere efficace il discorso.
  3. Le attese del pubblico e gli aspetti chiave del discorso ben organizzato.
  4. Il feedback e l’analisi degli aspetti sui quali intervenire per migliorare.

Il corso è strutturato in 4 appuntamenti di 120 minuti ciascuno e si svolgerà in piccolo gruppo allo scopo di permettere un equilibrio funzionale tra il tempo dedicato alle particolari esigenze didattiche di ciascuno e l’attivazione di esercizi e confronti di gruppo. Ogni incontro è suddiviso tra spiegazioni interattive ed esercizi pratici.
Il carattere pratico del corso è finalizzato al massimo apprendimento effettivo di aspetti essenziali di una buona presentazione in pubblico, aspetti dai quali partire per sviluppare una competenza sempre più consapevole e articolata.

Il percorso didattico del corso individuale

Il percorso viene concordato sulla base dell’incontro preventivo (consulenza gratuita) e prevede essenzialmente quattro direzioni di lavoro:

  1. Gestione delle emozioni, rivalutazione della situazione di presentazione in pubblico e scoperta dell’efficacia di modifiche consapevoli nella espressione corpo-voce.
  2. Scoperta delle proprie potenzialità espressive vocali; correzione di modalità non funzionali alla presentazione in pubblico alla quale si ambisce.
  3. Costruzione e presentazione (compresa memorizzazione) efficace del discorso.
  4. Consulenza specifica su presentazioni del proprio ambito professionale o personale che si intende portare a breve di fronte a un pubblico.

Completare il percorso

Per un approccio più articolato, diretto anche a dominare la costruzione del discorso efficace nel presentazione di fronte a un pubblico, si rimanda al modulo successivo: Il discorso efficace. Se si intende approfondire invece la parte relativa alla voce e alla corretta espressività e dizione si rimanda al modulo: Voce e dizione.

Per richieste di informazioni e prenotazioni ai corsi: 
email: formazione@spazio14.it
cell. 346.6049354 - 347.8517721