Per la rassegna TRENTO NUOVA SCENA 2013
QUESTUA DI MAGGIO
VENERDI’ 3 MAGGIO 2013 alle ore 18.00
Spettacolo itinerante con partenza da P.zza Duomo per le vie del centro storico, Trento
Pedagogica drammaturgia e regia di : Giorgio Dalceggio
Testo: tratto liberamente da “Mistero Buffo” di Dario Fo e testi duecentisti
Con: Carlo Bernard, Giacomo Biscaglia, Francesca Caprini, Clara Coser, Giovanni Paternoster, , Maurizio Toselli , Christian Traficante, Riccardo Vitale
Spettacolo degli allievi ATELIER/AVANZATO della Scuola di Teatro Spazio 14
Rassegna “Trento Nuova Scena 2013” promossa dal C.U.C. Circolo Universitario Culturale di Trento all’interno del progetto artistico “Wave” dell’ Ass. Cult. Teatrincorso.
In questo preciso momento storico, dove le molteplici componenti sociali si stanno surriscaldando e spesso scendono in piazza per i motivi che ben conosciamo, primo fra tutti la mancanza di lavoro e la conseguente difficoltà che molte famiglie incontrano ad arrivare a fine mese, abbiamo ritenuto indispensabile mantenere viva una componente ironica come strumento rivelante, che possa sollevarci un po’ dalla generale tristezza e appunto pesantezza che ci attanaglia non appena usciamo di casa. Così abbiamo deciso di scendere anche noi in piazza e di attraversare il centro della città raccontando storie, “giullarate”.
Abbiamo pensato di lavorare su quello che nel medioevo era ritenuto un privilegio di soli pochi giorni nell’arco dell’anno e cioè il DILEGGIO DEL POTERE. Potere, a quel tempo, rappresentato dai nobili dai potenti, ma soprattutto dal Clero.
Ora sono cambiate alcune categorie sociali, eccetto il Clero se vogliamo, ma la sostanza delle cose, a quanto pare, si è solo trasformata. I poveri sono sempre “I POVERI” e i ricchi sono sempre “I RICCHI”. QUESTUA DI MAGGIO è un modo di entrare nel mondo medioevale raccontato come lo racconta Dario Fo. I principali spunti sono tratti dal suo mirabile lavoro “Mistero buffo” ma si è attinto anche ad altri autorevoli duecentisti che hanno affrontato, spesso non senza conseguenze personali, il tema del dileggio e della “giullarata”.
IL LABORATORIO
QUESTUA DI MAGGIO è il risultato del lavoro di un anno accademico del gruppo “Atelier/Avanzato” di TEATRINCORSO SPAZIO 14.
I ragazzi hanno lavorato con una metodologia particolare, entrando nelle situazioni scelte attraverso l’improvvisazione libera e a tema, che li ha coinvolti, a seconda delle situazioni, sia singolarmente che in gruppo. Infatti, il lavoro proposto è stato proprio quello di arrivare, attraverso le metafore e i testi trattati, ad una condivisione totale delle tematiche, lasciando nel contempo ampio spazio all’interpretazione personale, intesa come sotto testo che tiene l’attore collegato al presente. Perché, quello che va in scena non può che riportarci, con una risata a volte purtroppo amara, al nostro presente.
Giorgio Dalceggio
La terza edizione della rassegna “TRENTO NUOVA SCENA” 2013 promossa dal C.U.C. (Circolo Universitario Culturale di Trento) che la Scuola di Teatro Spazio14 propone con gli spettacoli degli allievi di ciascun anno di corso, proseguirà con La Tempesta di W. Shakespeare (26 maggio), Don Giovanni di Mozart / Da Ponte (2 giugno), I giganti della Montagna di L. Pirandello (7 giugno) e La fattoria degli animali di George Orwell (15 giugno).
Messe in scena che rientrano nel progetto dell’Ass. Cult. Teatrincorso “WAVE” il cui leitmotiv è la scoperta dell'“altro” per età, cultura, sessualità o religione, quale elemento fondamentale per una crescita, anche attraverso delle “crisi”, della consapevolezza della comunità. Il termine “wave” significa sia “onda” che “cenno”, “gesto” della mano, e sta a indicare il diverso approccio emotivo verso ciò che è diverso: il timore di esserne sommersi, o il tentativo di trovare, anche solo per cenni, un linguaggio comune.
Info:
e-mail: organizzazionets14@gmail.com
mob. 346.6050763_0461/261958
www.spazio14.it