Sa 20 & Do 21/11::BLACK-BOX || Ricci/Forte > Macadamia Nut Brittle

Per Black Box @ Spazio 14

Sabato 20, domenica 21 novembre 2010 – ore 20:45

RICCI/FORTE
Macadamia Nut Brittle

Con:
anna gualdo
andrea pizzalis
giuseppe sartori
fabio gomiero

movimenti scenici: marco angelilli
style concept: simone valsecchi

regia: stefano ricci

benvenuti produzione in collaborazione con Garofano verde/festival internazionale castel dei mondi
http://www.ricciforte.com

Non sappiamo quale sia la verità… l’importante è che l’ambiguità sia chiara. Per questo, nell’epoca delle passioni precotte, dei sentimenti in doppiopetto di grisaglia, ci siamo saziati famelicamente alla tavola di Dennis Cooper, alla scabra poesia di cui è imbandito il suo universo letterario. Abbiamo tentato di raccontare, con mozartiana impudenza, una fiaba crudele sull’adolescenza. Scardinare le porte della cosiddetta normalità sessuale, suonare la grancassa del mondo dei foreveryoung, spargendo sale sulle ferite di una realtà brutalmente viva, è stato quasi automatico mentre sfilavano sotto gli occhi i temi ossessivi di Cooper. Le mutilazioni, le punizioni corporali, il sesso reiterato fino all’estinzione nascondono una pericolosa in quanto “pura” tendenza al gioco: un gioco infantile, uno svago che abbiamo dimenticato uscendo dalle mura domestiche. Il tempo che passa, il richiamo forzato ad una maturità catalogante lasciano intravedere la sagoma sfocata di un bambino che chiede aiuto. Ed è quello che abbiamo fatto. Siamo scattati alla richiesta di soccorso gettando un salvagente in un oceano: putrido come un reality show, duro e ghiaccio come i giorni da ex illusi cresciuti. Lo sguardo lisergico di Cooper si è intrecciato così con il nostro, nutrito dello stesso disagio, delle stesse mancanze, di identiche perdite. L’attesa notturna di quattro divoratori di gelato Haagen Dasz (il macadamia nut brittle del titolo), in un reparto ospedaliero, su un aereo o in una casa dei giochi sull’albero, si materializza in un tamagotchi onirico, in cui si fanno i conti con un processo identitario che, se da una parte lascia liberi, dall’altra sviluppa un senso di estraniamento da un pianeta che ci scivola via sotto i piedi. Nella fluttuazione emotiva, privi di cintura di sicurezza, scendiamo in picchiata verso un libertinaggio imprevedibile che possa riappropriarci di un gusto, di un peso. La rumba degli strappi è iniziata; le lacerazioni segnano le figure trasformando in un incubo ad occhi aperti il sogno romantico della famiglia felice da Mulino Bianco. Vittime, carnefici, protagonisti di questo snuff movie che la vita offre siamo noi, alla disperata ricerca di amore in un mondo impossibile: perché alla fine anche la Natura, come gli uomini, è troia e infedele. Sempre.

ricci/forte

Formatisi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e alla New York University, studiano drammaturgia con Edward Albee. Vincono i Premi Studio 12, Oddone Cappellino, Vallecorsi, Fondi-La Pastora e Hystrio per la Drammaturgia. Rappresentano il Teatro Eliseo/Roma alla prima edizione di ExtraCandoni. troia’s discount è andato in scena nel 2006. La prima fase del progetto wunderkammer soap #1_#2 ha debuttato al Festival Quartieri dell’Arte 06. Vengono invitati dall’Ambasciata di Francia per “Face à Face” con Olivier Py. Nel giugno 07, a Biennale Danza/Venezia, in collaborazione con La Scala di Milano, debutta il progetto mare in catene, di cui curano la partitura drammaturgica. Fanno parte dell’Osservatorio Critico del Premio Scenario. Al Festival Internazionale Castel dei Mondi 07, presentano metamorpHotel e la seconda fase del progetto wunderkammer soap #3_#4_#5. Al Festival Castel dei Mondi 08 debutta 100% furioso. Nella stagione 08/09 ploutos (da Aristofane), regia di Massimo Popolizio, prodotto dal Teatro di Roma, ottiene il premio della Critica come miglior drammaturgia Biennale Teatro/Venezia. Nell’ottobre 09, l’edizione francese di ‘abbastarduna, regia di David Bobée, viene presentata al Théatre des Bernardines/Marsiglia. macadamia nut brittle debutta al Garofano Verde 09. In coproduzione col CSS di Udine, presentano pinter’s anatomy, dicembre 09. troilo Vs. cressida (da Shakespeare) è in prima nazionale al Festival dei Due Mondi/Spoleto, giugno 2010. Stanislas Nordey, Elisabetta Pozzi, Maria Paiato e Massimo Popolizio, sono stati, tra gli altri, interpreti dei loro testi e mises en scène. Con l’ETI e l’Istituto Italiano di Cultura a Parigi rappresentano la drammaturgia italiana a Rouen (Scène Nazionale Petit- Quevilly/Mont-Saint-Aignan), Marsiglia (Festival Actoral), Nantes (Le Lieu Unique), Parigi (La Ménagerie de Verre). Partecipano a diversi festivals in Francia (Europe&Cies/Lione), Romania (Underground Theatre/Arad), Inghilterra (Lingering Whispers/Londra) e Germania (Glow/Berlino).

Vincitori di una lunghissima lista di premi, les enfants terribles della drammaturgia italiana contemporanea raccolgono in Italia e in Europa un successo di pubblico e di critica con un seguito affezionato come pochi artisti di teatro sono riusciti a fare in questi anni.

La pièce di Ricci/Forte dà una risposta a chi si chiede se sia ancora possibile il tragico nel contemporaneo. Con un linguaggio felicemente non omologato, calibrano derive psicoanalitiche e critica sociale, lirismo e comicità. Shockante, trasgressivo, vero.

Link di recensioni su Macadamia Nut Brittle: http://www.teatrincorso.com/?p=2304

Link video sullo spettacolo:

1) http://vimeo.com/11136766

2) http://www.youtube.com/watch?v=rYbkVae3i_g

3) http://www.youtube.com/watch?v=-axEhlpidVg

4) http://www.youtube.com/watch?v=5ssDOQyrx08

  foto di Mauro Santucci

 

___________________________

LIVE ACT – BLACK BOX
stagioni di teatro contemporaneo

BIGLIETTI: Ingresso con tessera TS14 > intero 10 € :: ridotto normale e per scuole di teatro, danza 8 € :: ridotto allievi Spazio14 6 € :: ridotto studenti dell’Università di Trento 3 € (Carta dello Studente)

Tutti gli spettacoli sono alle ore 20.45 presso SPAZIO14, via Vannetti 14 – TRENTO


Visualizzazione ingrandita della mappa

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: TEATRO SPAZIO14 | via Vannetti 14 | Trento tel. 0461 261958 | cell. 346 6050763 | spazio14@gmail.com | prenota on-line uno spettacolo

Con il sostegno finanziario di:
Provincia Autonoma di Trento, Università degli Studi di Trento, Opera Universitaria di Trento, Fondazione Caritro, Comune di Trento

Spazio14 aderisce al progetto Scene Contemporanee Trento

Lascia un commento