Orario: Giovedì dalle ore 15.30 alle 17.00. 8 incontri totali a partire da giovedì 18 Gennaio 2024. Costo: - 205 € over 29 - 180 € under 29 (e iscritti ad altri corsi di Spazio 14 oppure con tessera Ass. Cult. Teatrincorso)
Scrittura creativa: la sceneggiatura cinematografica
Raccontare storie è una della attività più vecchie al mondo. Persino i primitivi disegnavano sulle pareti delle grotte per narrare gli accadimenti della giornata. Furono però gli antichi Greci, con l’invenzione del teatro, a insegnarci le regole dell’intrattenimento e a portarci in un mondo magico.
Tutto nasce da una storia, da una parola e un’emozione racchiuse assieme, che gli sceneggiatori sanno trasportare sul grande schermo. La sceneggiatura è là dove il cinema comincia e prende forma visiva. Senza una sceneggiatura, i film così come li conosciamo oggi non esisterebbero.
Il corso
Il corso illustra la storia della sceneggiatura e del cinema, e le varie fasi di scrittura che si intraprendono per creare una storia cinematografica.
Le lezioni sono sia teoriche che pratiche, ossia sono suddivise in due parti, dove nella prima fase vengono spiegate le regole di scrittura, mentre nelle seconda parte viene fatta fare una prova pratica individuale, che vede la partecipazione dell’intera classe. Infatti, a fine corso, ogni partecipante avrà in mano una bozza (primordiale o finale) di un cortometraggio, che poi potrà decidere se produrre o meno coinvolgendo gli alunni della scuola di recitazione.
Il programma didattico in breve
- Cos’è una storia. Da Aristotele ad oggi.
Si parla della nascita dei racconti, di chi le ha descritte, e di chi ha delineato le prime regole di scrittura. Nella seconda parte della lezione, ci si chiede cosa è una storia e perché alcune ci piacciono e altre meno. Si crea un’idea per un cortometraggio. - I personaggi. Come scriverli e i loro difetti.
Nella prima parte della lezione, si parla di chi sono i personaggi, come si creano perché siano essi credibili e allo stesso tempo amati dal pubblico. Dopo di che, si costruisce il protagonista del cortometraggio. - Il mondo, il tono, i dialoghi, e la trama.
Non bastano solo i personaggi a dare vita ad una storia, ma serve il mondo attorno a loro che li rappresenta, così come il tono del racconto, nonché lo studio del parlato più idoneo. Verrà impostata la trama. - La struttura di una storia e la regola dei tre atti.
Viene spiegato quali sono le regole per la scrittura creativa e la scrittura cinematografica, e la differenza tra America e Europa, e i metodi attuali. Verrà così definita la struttura della trama di ognuno. - La prima fase. Scrivere è riscrivere.
In queste ultime lezioni ci si concentrerà di più sulla scrittura del cortometraggio di ognuno, dando più spazio alla parte pratica. La parte teorica, invece, è incentrata sulle motivazioni della scrittura e come essa ci rappresenta. - Indipendenti vs Commerciali.
Come creare una storia che lasci il segno nel tempo. Ancora oggi non ci ricordiamo i film commerciali dell’epoca ma quelli che ci hanno fatto pensare. Si continua a scrivere. - Creare un pitch.
Come vendere la propria opera ad un produttore, cioè come si deve presentare e scrivere e come fare pubblicità ci può aiutare. Poi, ancora, si continua a scrivere. - Auto produrre il proprio cortometraggio e la figura del regista.
Nel caso non si volesse vendere la propria opera, ma bensì auto-produrla e dirigerla noi stessi, ci sono delle nozioni fondamentali per essere un buon regista. Si esporrà la bozza finale, o quasi, del proprio elaborato.
Insegnante: Alice Wood
Alice Presa, in arte Alice Wood, è una sceneggiatrice e regista italiana.
Dopo la laurea e il corso di Scrittura Creativa, Alice ha cominciato a lavorare come assistente di produzione per compagnie cinematografiche, finché non ha deciso di diventare scrittrice a tempo pieno. Ha scritto due libri per bambini e ragazzi che le sono stati pubblicati da Il Puntino Edizioni, e due trattamenti cinematografici che sono stati acquistati da produttori americani e italiani. Inoltre, ha scritto e diretto tre cortometraggi, i quali hanno ricevuto vari premi nei film festival internazionali.
Per informazioni e iscrizioni: cell 346 6049354, tel 0461 261958 o email a formazione(at)spazio14.it
Oppure compila il modulo per la pre-iscrizione senza vincolo (prenoti solo il tuo posto al corso):